European Accessibility Act: guida per i concessionari auto

Best practice per creare un sito web inclusivo

  • 02 luglio 2025
  • News
Accessibility

L’accessibilità digitale non è più un’opzione. Oggi rappresenta un obbligo normativo e un autentico pilastro per qualsiasi azienda che voglia comunicare in modo inclusivo ed efficace. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), tutte le imprese che operano online sono chiamate a progettare e mantenere siti web e servizi digitali accessibili, così da garantire pari opportunità di accesso a ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità o condizioni.

Rendere il proprio sito accessibile significa non soltanto rispettare la legge, ma soprattutto aprire le porte a un pubblico più vasto, offrendo a tutti un’esperienza digitale più semplice, chiara e gratificante.

Scopriamo insieme alcune best practice fondamentali per costruire un sito web davvero inclusivo.

🗂️ Organizza i Contenuti in Modo Chiaro

  • Struttura le pagine con titoli gerarchici ben definiti (H1, H2, H3…), per aiutare sia la lettura visiva sia la navigazione tramite screen reader.

  • Scegli paragrafi brevi e ben separati, eventualmente integrati da elenchi puntati o numerati, per rendere le informazioni più digeribili.

  • Usa un linguaggio diretto e comprensibile, adatto a tutti i lettori, evitando frasi lunghe e complicate.

🖼️ Immagini e Elementi Visivi

  • Associa sempre alle immagini un testo alternativo (ALT) che ne descriva il significato, così chi utilizza tecnologie assistive potrà comprenderne il contenuto.

  • Assegna nomi ai file chiari e pertinenti, così da agevolare la gestione dei contenuti anche da parte dei team editoriali.

  • Se l’immagine ha solo funzione decorativa, lasciala con un ALT vuoto, evitando distrazioni inutili per chi usa uno screen reader.

  • Evita di inserire testi informativi direttamente nelle immagini: le informazioni importanti devono essere sempre presenti come testo reale nella pagina.

🎨 Testi, Colori e Contrasti

  • Mantieni sempre un contrasto adeguato tra testo e sfondo per garantire la leggibilità anche a chi ha difficoltà visive.

  • Evita l’uso esclusivo di colori per esprimere un messaggio, perché potrebbe non essere percepito da tutti. Usa sempre anche testi o simboli.

  • Non abusare di MAIUSCOLE o stili grafici eccessivi come corsivo o sottolineature che possono compromettere la leggibilità.

🎥 Video e Contenuti Multimediali

  • Fornisci sottotitoli e trascrizioni testuali per tutti i contenuti video.

  • Mantieni l’audio pulito e privo di musiche troppo invadenti.

  • Evita che i video si avviino automaticamente con il suono attivo.

  • Assicurati che ci siano controlli facilmente raggiungibili per mettere in pausa o fermare il video.

🖱️ Slider e Banner Dinamici

  • Integra controlli per fermare o mettere in pausa slider, caroselli o animazioni.

  • Permetti la navigazione tramite tastiera, così chi non usa il mouse possa comunque interagire con i contenuti.

  • Evita effetti lampeggianti o troppo rapidi, che possono causare fastidio o disorientamento.

📄 Documenti e PDF

  • Esporta i documenti PDF da programmi di scrittura in modalità testuale, così da renderli selezionabili e leggibili da tecnologie assistive.

  • Applica intestazioni, titoli e tag strutturali anche nei PDF.

  • Inserisci testi alternativi per le immagini presenti nei documenti.

  • Prediligi font leggibili come Arial, Calibri o Helvetica.

🔗 Link, Pulsanti e Moduli

  • Scrivi testi di link chiari e descrittivi, come ad esempio “Consulta la guida ai servizi digitali” invece di un generico “Clicca qui”.

  • Verifica che i pulsanti siano compatibili con tastiera e screen reader.

  • Utilizza tooltip o testi di aiuto per spiegare icone o simboli.

  • Fornisci etichette chiare e istruzioni esplicite per tutti i campi di inserimento dati nei moduli.

💡 L’Accessibilità: una competenza Strategica per il Digitale

Oggi, l’accessibilità non è soltanto un requisito tecnico o legale, ma una competenza strategica che incide direttamente sulla qualità dei progetti digitali. Integrare principi di accessibilità sin dalle fasi di design, sviluppo e gestione dei contenuti significa costruire piattaforme digitali più robuste, scalabili e adatte a un pubblico sempre più eterogeneo.

Un sito accessibile è più facile da mantenere, si posiziona meglio sui motori di ricerca e offre esperienze utente superiori, riducendo il rischio di esclusione digitale e tutelando il brand da eventuali sanzioni o contenziosi. Ma soprattutto, è una testimonianza concreta di responsabilità sociale e di attenzione verso la diversità delle persone.

In un panorama digitale in costante evoluzione, l’accessibilità rappresenta una sfida tecnica e culturale che ogni azienda lungimirante deve saper affrontare. Non è solo “conformità”: è innovazione, inclusione e visione a lungo termine.

Smilenet è pronta ad accompagnare le aziende in questo percorso, con l’obiettivo di trasformare l’accessibilità in un vero vantaggio competitivo, senza compromessi sulla qualità e sull’esperienza digitale.

🚹 Sei pronto a mettere a norma le tue risorse digitali?

Condividi:

Supporto clienti